Le Filippine e la Cina rappresentano due destinazioni affascinanti che racchiudono l'essenza più autentica dell'Asia, dove tradizioni millenarie si fondono con paesaggi mozzafiato e una modernità in continua evoluzione.
I Jeepney, una vera icona delle Filippine
Impossibile parlare delle Filippine senza menzionare i coloratissimi Jeepney, simbolo della creatività e dell'ingegno del popolo filippino. Questi mezzi di trasporto, nati dalla riconversione dei veicoli militari americani lasciati dopo la Seconda Guerra Mondiale, sono oggi una vera e propria icona culturale.
Ogni Jeepney è un'opera d'arte ambulante: decorazioni sgargianti, cromature luccicanti e scritte personalizzate raccontano storie di famiglia e tradizioni locali. Salire su un Jeepney significa immergersi nella vita quotidiana filippina, dove la condivisione e la socialità sono valori fondamentali.
L'esperienza di un viaggio in Jeepney è indimenticabile: seduti fianco a fianco con i locali, attraversando le trafficate strade di Manila o i villaggi rurali, si respira la vera essenza delle Filippine.
Il mare da sogno di El Nido
El Nido, nella provincia di Palawan, è la quintessenza del paradiso tropicale. Le sue acque cristalline nascondono un mondo sottomarino di straordinaria bellezza, mentre le formazioni calcaree che emergono dal mare creano scenari di incomparabile suggestione.
Tra le attività imperdibili:
Island hopping tra le lagune nascoste
Snorkeling nei giardini di corallo
Kayaking nelle baie appartate
Trekking verso punti panoramici mozzafiato
La Big Lagoon e la Small Lagoon sono due delle attrazioni più fotografate, dove le acque turchesi si insinuano tra alte pareti di roccia creando piscine naturali di incredibile bellezza.
Tra gli "Hutong" di Pechino
Spostandoci in Cina, gli hutong di Pechino rappresentano il cuore pulsante della capitale. Questi antichi vicoli, alcuni risalenti alla dinastia Yuan, sono un labirinto di storia e cultura dove il tempo sembra essersi fermato.
Le caratteristiche principali degli hutong:
Architettura tradizionale con case a corte
Vita di comunità molto intensa
Botteghe artigiane secolari
Street food autentico
Passeggiare tra gli hutong significa scoprire la Cina più autentica, dove anziani giocano a mahjong all'aperto e i profumi della cucina tradizionale si mescolano ai suoni della vita quotidiana.
La Grande Muraglia: un sogno che diventa realtà
Nessun viaggio in Cina è completo senza una visita alla Grande Muraglia. Questo monumento millenario, simbolo della civiltà cinese, si snoda per migliaia di chilometri offrendo panorami mozzafiato.
I tratti più accessibili da Pechino:
Mutianyu: meno affollato e ben restaurato
Badaling: il più popolare e facilmente raggiungibile
Jinshanling: perfetto per gli amanti del trekking
La gastronomia: un viaggio nei sapori
La cucina rappresenta un aspetto fondamentale di entrambe le culture. Nelle Filippine, il lechon (maiale arrosto) e l'adobo sono piatti nazionali che raccontano storie di famiglia e tradizione.
In Cina, ogni regione offre specialità uniche:
Anatra alla pechinese a Pechino
Dim sum a Canton
Hot pot nel Sichuan
Consigli pratici per il viaggio
Per un'esperienza ottimale, è consigliabile:
Visitare le Filippine durante la stagione secca (novembre-aprile)
Pianificare il viaggio in Cina evitando le festività nazionali
Munirsi di VPN per la Cina
Rispettare le tradizioni locali e il dress code nei templi
Conclusioni
Un viaggio tra Filippine e Cina è un'esperienza che arricchisce l'anima, dove ogni giorno porta nuove scoperte e incontri significativi. La combinazione di queste due destinazioni permette di vivere l'Asia in tutte le sue sfaccettature, dalla modernità vertiginosa alla tradizione più autentica.