Viaggio in Cina e Filippine: Guida completa a un'avventura tra culture, storia e meraviglie naturali.
- Gabriele Balordi

- 2 ago
- Tempo di lettura: 6 min
Introduzione: Due Mondi, Infinite Emozioni
Un viaggio tra Cina e Filippine rappresenta una delle esperienze più ricche e variegate che un viaggiatore possa intraprendere. Sebbene entrambe siano radicate nell'Asia Orientale, queste due destinazioni offrono contrasti e analogie, combinando una storia millenaria, paesaggi mozzafiato, tradizioni uniche e una cucina di fama mondiale. Scoprire la Cina significa immergersi fra le meraviglie di antiche dinastie e incantevoli città futuristiche, mentre le Filippine seducono con spiagge da sogno, una natura incontaminata e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti. Se stai pianificando un tour in Cina o un tour nelle Filippine, sei nel posto giusto: questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nell’organizzazione del tuo viaggio, offrendoti consigli pratici, curiosità e itinerari consigliati.
1. Perché scegliere un viaggio tra Cina e Filippine?
Cina e Filippine sono due gemme dell’Estremo Oriente che conquistano per la loro diversità, offrendo attrazioni sia per gli amanti della storia sia per chi sogna mare cristallino e avventura. Girare entrambe durante un solo viaggio significa:
Esplorare due mondi diversi ma complementari, ognuno con una forte identità culturale
Visitare patrimoni mondiali UNESCO, città dinamiche e villaggi tradizionali
Conoscere una gastronomia senza eguali
Vedere con i propri occhi la fusione di passato e presente in Cina e l’incredibile biodiversità delle Filippine
Viaggiare tra Cina e Filippine vuol dire vivere un’avventura completa, dove ogni tappa arricchisce il proprio bagaglio personale.
2. Cina: Un viaggio tra antichità, dinastie e tecnologia
2.1 Pechino: tra storia millenaria e modernità
La capitale della Cina è il punto di partenza ideale per scoprire le grandezze di questo Paese. Pechino offre monumenti iconici come:
La Città Proibita: il cuore dell’antico potere imperiale, un immenso complesso con oltre 9.000 stanze, ora museo
La Grande Muraglia Cinese: una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno, visitabile in diverse sezioni vicino alla città (Badaling, Mutianyu, Jinshanling)
Piazza Tian’anmen: epicentro della vita politica ed eventi storici cruciali
I hutong: antichi quartieri di vicoli dove assaporare la vita tradizionale pechinese
Non meno importante, la cucina di Pechino: dal celebre Anatra alla Pechinese ai baozi al vapore, la capitale offre piatti unici per palati esigenti.
2.2 Xi’An: La porta dell’antica Cina
Tra le mete consigliate per un tour in Cina, Xi’an è celebre per:
L’Esercito di Terracotta: più di 8.000 statue a grandezza naturale che sorvegliano il mausoleo dell’imperatore Qin Shi Huang
Le antiche mura della città: percorribili a piedi o in bicicletta
Il Quartiere Musulmano: una sorprendente commistione di culture e sapori
Visitare Xi’an è un’esplorazione della Cina antica e multiculturale.
2.3 Shanghai: La Cina del futuro
Shanghai è la metropoli che non dorme mai. In questa città la modernità sposa la tradizione:
Lo skyline futuristico di Pudong
Il Bund: lungofiume che racconta la storia coloniale della città
I Giardini Yuyuan e la Città Vecchia
Un tour della Cina non è completo senza respirare l’energia innovativa di Shanghai.
2.4 Guilin e Yangshuo: Natura da cartolina
Chi cerca la Cina più pittoresca deve includere Guilin e Yangshuo nel proprio itinerario:
Fiume Li: famosa per i paesaggi di montagne carsiche e villaggi sospesi nel tempo (ideali per una crociera panoramica)
Risaie a terrazza di Longsheng
Yangshuo: mecca per gli amanti dell’arrampicata, cicloturismo e tranquille passeggiate nella natura.
3. Le Filippine: 7.641 isole tutte da scoprire
3.1 Manila: ingresso alle meraviglie dell’arcipelago
Manila, capitale delle Filippine, offre un mix di storia coloniale e vita moderna:
Intramuros: la città fortificata spagnola, cuore storico
Rizal Park e la Cattedrale di Manila
Il quartiere di Binondo, la Chinatown più antica del mondo
Manila è il punto di partenza ideale per ogni tour Filippine.
3.2 Palawan: il paradiso terrestre
Palawan è considerata una delle isole più belle al mondo:
El Nido e le sue lagune cristalline
Coron, famosa per i relitti sommersi e i laghi nascosti
Puerto Princesa, con il suo fiume sotterraneo patrimonio Unesco
Chi sceglie un tour Filippine non può tralasciare Palawan, oasi per amanti dello snorkeling e immersioni.
3.3 Boracay: divertimento e relax
Boracay è celebre per la White Beach, sette chilometri di sabbia finissima e movida internazionale. Oltre al sole e al mare, qui potrai praticare sport acquatici, esplorare il mercato locale e vivere la vibrante vita notturna.
3.4 Cebu e Bohol: cultura, natura e avventura
Cebu, con le sue spiagge incantevoli e la città cosmopolita, è perfetta per chi cerca una vacanza dinamica. Da non perdere:
Snorkeling con gli squali balena a Oslob
Le Chocolate Hills di Bohol
Le tarsie, minuscoli primati unici al mondo
Le Filippine offrono scenari e avventure per ogni tipo di viaggiatore, dal backpacker all’amante del lusso.
4. Tour Cina: Esperienze, consigli e itinerari imperdibili
Organizzare un perfetto tour in Cina richiede pianificazione. Ecco i nostri suggerimenti:
Quando andare: la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono ideali, grazie al clima mite
Visto d’ingresso: fondamentale richiederlo in anticipo presso l’ambasciata o i centri visti
Trasporti: treni ad alta velocità per le lunghe distanze, metro e taxi nelle grandi città
Lingua: il mandarino è la lingua ufficiale, preparati con qualche frase di base o un’app di traduzione
Moneta: renminbi (yuan). Bancomat e carte sono diffusi nelle città
Itinerario consigliato “Essenza della Cina” (2 settimane):
Pechino (3 giorni): Città Proibita, Grande Muraglia, tempio del Cielo, Hutong
Xi’an (2 giorni): Esercito di Terracotta, mura antiche, quartiere musulmano
Guilin/Yangshuo (3 giorni): crociera sul fiume Li, visita risaie
Shanghai (3 giorni): Bund, Pudong, giardini Yuyuan
Possibili estensioni: Suzhou, Hangzhou o Sichuan
5. Tour Filippine: Come scegliere l’itinerario perfetto
Le Filippine sono un arcipelago vasto, quindi una buona organizzazione è essenziale:
Documenti: visto turistico per soggiorni fino a 30 giorni non è necessario per i cittadini italiani
Trasporti interni: voli domestici, traghetti e bus
Lingua: il filippino e l’inglese sono ampiamente parlati
Moneta: peso filippino (PHP)
Itinerario consigliato “Meraviglie Filippine” (2-3 settimane):
Manila (1-2 giorni): Intramuros, mercati, Chinatown
Palawan (5-7 giorni): Puerto Princesa, El Nido, Coron
Cebu/Bohol (3-5 giorni): snorkelling, Chocolate Hills, tarsier sanctuary
Boracay (3-4 giorni): relax e movida
6. Gastronomia: Viaggio nei sapori di Cina e Filippine
6.1 Cucina cinese: dalle dinastie ai sapori internazionali
La Cina vanta una delle tradizioni culinarie più ricche e raffinate del mondo. Ogni regione ha le proprie specialità:
Pechino: Anatra alla Pechinese, jiaozi (ravioli)
Sichuan: piatti speziati come il Mapo Tofu e il pollo Kung Pao
Canton: dim sum, involtini primavera, riso alla cantonese
Anche lo street food è un’esperienza da non perdere: spiedini, baozi, zuppe e frutta caramellata sono imperdibili.
6.2 Cucina filippina: l’incrocio di culture e sapori
La cucina filippina è il risultato di influenze malesi, spagnole, cinesi e americane. Alcuni piatti tipici:
Adobo: pollo o maiale marinato in aceto, salsa di soia e spezie
Lechon: maiale arrosto servito nelle occasioni speciali
Sinigang: zuppa aspra
Halo-Halo: dessert rinfrescante a base di ghiaccio, latte e frutta
Le Filippine offrono anche frutti tropicali come mango, ananas, cocco e banane, protagonisti nelle tavole locali.
7. Curiosità: Tradizioni, eventi e cultura locale
7.1 Cina: Un mosaico di culture
Celebrations come il Capodanno Cinese, il Festival della Luna e la Festa delle Lanterne rappresentano momenti fondamentali della cultura cinese, scanditi da riti, parate e piatti tradizionali.
7.2 Filippine: Feste e ospitalità
Le Filippine sono celebri per le Fiestas, spettacoli colorati che animano ogni città almeno una volta l’anno (Sinulog a Cebu, Ati-Atihan ad Aklan, Pahiyas a Lucban). L’accoglienza filippina, definita “hospitality”, è parte integrante del viaggio.
8. Consigli pratici per un viaggio sicuro tra Cina e Filippine
Vaccinazioni: consigliate epatite A/B, tifo e, per alcune aree rurali delle Filippine, profilassi antimalarica
Assicurazione sanitaria obbligatoria
Attenzione alle norme locali: rigidamente rispettate, specialmente in Cina
Plug elettrici differenti: adattatori universali consigliati
Connessione Internet: SIM locali o dispositivi portatili WiFi
Rispetto e sensibilità culturale: in entrambi i Paesi prestate attenzione a gestualità, abbigliamento e usanze
9. Tour Cina e Filippine: Le migliori soluzioni di viaggio
Numerose agenzie propongono tour Cina e tour Filippine personalizzati, che includono:
Spostamenti interni, voli e traghetti
Guide locali
Sistemazioni in hotel selezionati
Attività culturali e naturalistiche
Se sogni di ottimizzare i tempi tra Cina e Filippine, una soluzione “combinata” ti permetterà di vivere appieno la diversità dell’Estremo Oriente senza stress.
Conclusione: Un viaggio, due mondi che ti cambieranno
Scegliere una vacanza tra Cina e Filippine significa abbracciare l'Oriente in tutta la sua complessità e bellezza, tornando a casa con un nuovo sguardo sul mondo. Che tu prediliga la storia, la natura selvaggia, le grandi città o il mare, in queste terre troverai sempre una risposta ai tuoi desideri di scoperta.
Uno dei migliori investimenti che puoi fare per te stesso è un viaggio che unisce cultura, avventura e relax: Cina e Filippine sono la destinazione ideale per chi vuole osare, meravigliarsi e portare con sé ricordi indelebili.





























