top of page

Viaggio in Egitto con Bambini: la Guida di Bonair Viaggi, Itinerari, Sicurezza e FAQ


L’Egitto è una meta adatta alle famiglie: con una buona pianificazione, si può combinare cultura, avventura e relax in sicurezza. L’itinerario più efficace per bambini in età scolare è 7–10 giorni tra Il Cairo e il Nilo (Luxor–Aswan), con ritmo bilanciato, spostamenti comodi e pause frequenti.

viaggio in egitto con bambini

È sicuro e consigliato viaggiare in Egitto con bambini?

  • Sì, se si programmano visite nelle aree turistiche (Giza, Luxor, Aswan, Mar Rosso), con guide affidabili, trasferimenti privati e attenzione a caldo, acqua e igiene.

  • Per aggiornamenti su sicurezza, visti e aree sconsigliate: consultare MAECI – Viaggiare Sicuri (Ministero degli Affari Esteri) e le comunicazioni ufficiali locali.

  • Adottare misure standard: assicurazione viaggio completa, igiene alimentare, idratazione, protezione solare, e rispetto delle norme locali.

Quando andare in Egitto con bambini (clima, stagioni, eventi)

  • Periodo migliore: autunno–primavera (ottobre–aprile), temperature miti e cieli sereni.

  • Estate (maggio–settembre): molto caldo, soprattutto a Luxor/Aswan; valutare riduzione visite nelle ore centrali e soggiorno mare nel Mar Rosso.

  • Ramadan: servizi possibili ma con ritmi diversi (ristorazione/tempi); meno affollato.

Stagione

Clima tipico

Pro

Contro

Ott–Apr

Mite (20–28°C giorno), notti fresche

Comfort visite, bassa umidità

Alta domanda, prenotare in anticipo

Mag–Giu

Caldo in aumento

Prezzi talvolta più bassi

Visite limitate nelle ore calde

Lug–Set

Molto caldo (spesso >40°C al sud)

Mare ideali (Mar Rosso)

Escursioni culturali stancanti

Itinerario consigliato 7 giorni: Il Cairo + Nilo (family-friendly)

Itinerario adatto a bambini in età scolare (8–12), con ritmo attivo e pause. Possibile con crociera sul Nilo o trasferimenti su strada/volo interno.

Giorni 1–3: Il Cairo

  • Piramidi di Giza e Sfinge: visita al mattino, opzionale ingresso in piramide (ambienti stretti).

  • Spettacolo Luci e Suoni a Giza: serale, coinvolgente per bambini.

  • GEM – Grand Egyptian Museum: mostre e percorsi interattivi; lo stato di apertura è in evoluzione, verificare aggiornamenti ufficiali.

  • Menfi e Saqqara: Piramide a gradoni, possibile ingresso nella piramide di Unas (se aperta).

  • Cittadella di Saladino e Moschea di Muhammad Ali + Khan el-Khalili (brevi soste, orari freschi).

Giorni 4–5: Luxor

  • West Bank: Valle dei Re (selezionare 2–3 tombe; possibile ingresso a Tutankhamon), Tempio di Hatshepsut, Colossi di Memnone.

  • East Bank: Karnak (vasto; scegliere aree principali) e Tempio di Luxor (tardo pomeriggio).

  • Esperienza extra: mongolfiera all’alba su Luxor (verificare età minima con l’operatore; spesso accettano da 6–7 anni).

Giorni 6–7: da Luxor ad Aswan

  • Edfu (Tempio di Horus) e Kom Ombo (doppio tempio, sezione coccodrilli).

  • Aswan: Tempio di Philae (in barca), giro in feluca, Giardini Botanici.

  • Opzionale: Abu Simbel (escursione lunga ma memorabile).

Suggerimento pratico: alternare 1 giorno “intenso” e 1 più “leggero” (feluca, piscina, attività creative).



Varianti per 10–12 giorni o con mare nel Mar Rosso

  • 10–12 giorni: aggiungere Dendera (tempio integro e colorato), più tempo in crociera e mezza giornata relax extra a Luxor/Aswan.

  • Mare con bambini piccoli: 3–4 notti a Sharm el-Sheikh, Hurghada o Marsa Alam (resort family-friendly, snorkeling con barriere accessibili e lagune riparate).

Cosa vedere assolutamente con bambini (esperienze coinvolgenti)

  • Piramidi e Sfinge: storia “viva” della civiltà studiata a scuola.

  • Musei interattivi (GEM): laboratori e sezioni kids-friendly.

  • Karnak: colonnati monumentali, percorsi brevi e “missioni” (caccia ai geroglifici).

  • Feluca sul Nilo: navigazione lenta e sicura al tramonto.

  • Spettacolo Luci e Suoni: narrazione visiva notturna.

  • Dendera: colori originali ben conservati, molto scenografico.

  • Abu Simbel: impatto visivo straordinario (valutare la durata del trasferimento).

Documenti, visto e assicurazione: cosa serve per i minori

  • Passaporto: ogni minore deve avere il proprio, con validità residua adeguata (in genere 6 mesi; verificare).

  • Visto turistico: spesso disponibile all’arrivo o tramite e-Visa ufficiale (portale governativo); controllare i requisiti aggiornati.

  • Consenso per l’espatrio: se il minore viaggia con un solo genitore, verificare la documentazione necessaria.

  • Assicurazione viaggio: includere coperture sanitarie, annullamento e bagaglio.

  • Fonti: MAECI – Viaggiare Sicuri per italiani; portale e-Visa egiziano.

Salute e igiene: come prevenire problemi e caldo

  • Vaccinazioni: in genere nessun obbligo per chi proviene dall’Italia; verificare sempre aggiornamenti OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e consultare il pediatra/centro di medicina dei viaggi.

  • Acqua e cibo: bere solo acqua sigillata, evitare ghiaccio non garantito, preferire cibi ben cotti e frutta sbucciata.

  • Diarrea del viaggiatore: soluzione reidratante orale, probiotici su consiglio medico; kit farmaci essenziali.

  • Caldo e sole: crema SPF 50+, cappello, occhiali, vestiti leggeri UV, pause all’ombra; programmare visite all’alba/sera.

  • Zanzare: repellente adatto all’età, zanzariere quando disponibili.

Alloggi e crociere family-friendly

  • Preferire hotel con camere familiari, piscina e ristorazione con opzioni semplici.

  • Nelle crociere valutare cabine triple/quadruple e aree comuni riparate dal sole.

  • Posizione strategica: al Cairo, alloggi a Giza per minimizzare tempi verso le piramidi; a Luxor, Corniche o riva est per collegamenti rapidi.

Cibo e acqua: cosa far mangiare ai bambini in sicurezza

  • Piatti “sicuri”: pollo e riso, koshari (pasta/legumi, attenzione ai bimbi sensibili), pane baladi con hummus, verdure cotte, zuppe.

  • Evitare street food non garantito e latticini non pastorizzati.

  • Portare snack familiari (barrette, crackers) per tamponare i tempi tra le visite.

  • Usare bottiglie con beccuccio o boracce filtranti certificate per praticità.

Cosa mettere in valigia (checklist essenziale)

  • Documenti: passaporti, copie, polizza assicurativa, contatti emergenza.

  • Salute: farmaci pediatrici, soluzioni reidratanti, probiotici, cerotti, disinfettante, termometro, repellente.

  • Sole/caldo: cappelli, occhiali, crema SPF 50+, maglie tecniche/UV, foulard leggero.

  • Abbigliamento: traspirante, spalle/capelli copribili per siti religiosi; scarpe chiuse antiscivolo.

  • Extra: salviette umidificate, power bank, adattatore elettrico, penne/mini-giochi, zainetto leggero.

Cultura e buone norme locali

  • Abbigliamento rispettoso nei luoghi sacri (spalle/gambe coperte).

  • Mance: prassi diffusa per guide/autisti/facchinaggio.

  • Contrattazione: normale nei bazar; mantenere cortesia e fermezza.

  • Fotografie: chiedere sempre il permesso, rispettare i divieti interni.


Domande Frequenti (FAQ) su viaggio in Egitto con bambini

A che età è consigliato un viaggio culturale in Egitto?

Dai 7–8 anni i bambini apprezzano meglio siti e musei; con bimbi più piccoli è consigliabile inserire più relax o puntare su mare nel Mar Rosso.

È possibile fare la mongolfiera a Luxor con bambini?

Dipende dall’operatore e dalle condizioni meteo; spesso è richiesta un’età minima di 6–7 anni. Verificare restrizioni di altezza/peso e policy famiglie.

Serve il visto per i minori italiani?

Sì, i minori necessitano del visto turistico come gli adulti e di passaporto individuale. Controllare su MAECI – Viaggiare Sicuri e sul portale e-Visa egiziano.

Quali vaccinazioni sono richieste?

In genere nessuna vaccinazione obbligatoria per arrivi dall’Italia. È raccomandato consultare OMS e il pediatra per valutare profilo personale e vaccinazioni consigliate.

L’acqua è potabile?

No, bere solo acqua in bottiglia sigillata. Evitare ghiaccio non certificato e lavare i denti con acqua imbottigliata per i più piccoli.

Meglio crociera o spostamenti via terra?

Con bambini è spesso più comoda la crociera sul Nilo (ritmo regolare, piscina). Via terra o con voli interni offre più flessibilità ma richiede più logistica.

Si può visitare una piramide all’interno con bambini?

Sì, ma gli spazi possono essere angusti e con rampe ripide. Valutare se i bimbi soffrono di claustrofobia o caldo; scegliere orari freschi.

È possibile usare il passeggino nei siti archeologici?

In parte. Molti siti hanno scale/terreni irregolari; meglio un marsupio/zaino portabimbo per i più piccoli e un passeggino leggero solo in città/resort.

Il GEM (Grand Egyptian Museum) è aperto?

L’apertura è progressiva con sezioni e anteprime; verificare lo stato aggiornato e la disponibilità di biglietti/mostre prima della visita.

Come gestire il caldo con i bambini?

Visitare all’alba/tardo pomeriggio, soste all’ombra, SPF 50+, cappello, idratazione con sali reidratanti, e pause “piscina” in hotel/crociera.

In Sintesi

  • L’Egitto è family-friendly con pianificazione attenta: periodi freschi, ritmo equilibrato, guide qualificate.

  • Itinerario ideale 7–10 giorni: Il Cairo + Luxor/Aswan, con esperienze coinvolgenti (feluca, luci & suoni, laboratori museali).

  • Priorità: sicurezza sanitaria (acqua, cibo, sole), logistica smart (crociera/voli interni), documenti e assicurazione aggiornati.

  • Per bimbi piccoli: considerare mare nel Mar Rosso e ridurre le ore di visita nei siti.

  • Consultare fonti ufficiali: MAECI – Viaggiare Sicuri, OMS, portale e-Visa per informazioni aggiornate su sicurezza, salute e ingressi.




TELEFONO CELLULARE

Scrivici, costruiremo insieme il tuo viaggio su misura. 

bottom of page